Mercoledì 17 marzo 2010 presso il ristorante “Bo Russ” di Acqui Terme, di proprietà dell’amico e dell’associato Fisar, Eugenio, è iniziato il corso di primo livello aspiranti sommelier, organizzato dalla delegazione Fisar di Alessandria nella persona del delegato Lorenzo Diotti.
Numerosi i partecipanti che sono stati accolti dal capo servizio Marco Cavallotto e dagli ormai esperti sommelier già diplomati: Maria Pia Gori che ha vinto il premio nel 2009 come miglior sommelier del Piemonte e dai colleghi Claudio Tobia ed Anna Billia.
Dopo un’interessante introduzione da parte del delegato Lorenzo Diotti, che ha raccontato prima la storia della Fisar nata nel 1972 e che ad oggi vanta più di 10mila associati e poi ai nuovi iscritti è stato spiegato quale sarà l’ obiettivo del corso di primo livello: e cioè saper riconoscere in maniera adeguata la qualità di un vino e di conseguenza servirlo a tavola attraverso una procedura corretta. Il caposervizio ha poi illustrato come apparecchiare la tavola, cioè “la mise en place”, come deve comportarsi il sommelier per accontentare un cliente che ordina un determinato vino, ed infine quale deve essere e come usare l’attrezzatura in dotazione al sommelier: tastevin, termometro, pinza, cavatappi, decanter, frangino, gueridon, stopper, candela.
Dalla teoria si è subito passati alla pratica, Maria Pia Gori, primo sommelier del Piemonte, ha mostrato cosa avviene subito dopo che il cliente ordina un vino, cioè il momento nel quale si riconosce la vera professionalità del sommelier, che deve necessariamente rispettare delle regole ben precise nel presentare la bottiglia, nell’incisione della capsula, nella degustazione del vino e nel servirlo ai commensali. Ovviamente la presentazione è stata impeccabile ed il silenzio dei convenuti è stato un chiaro segnale del loro interessamento.Ad ognuno di loro è stato poi chiesto di procedere all’apertura della bottiglia, un azione che tutti noi compiamo quotidianamente ignari forse di quale sia il modo corretto per aprire e poi servire il vino che degustiamo.
La serata si è conclusa con un brindisi finale di benvenuto per gli aspiranti sommelier, il prossimo appuntamento avverrà Mercoledì 24 marzo e la lezione sarà tenuta dal Professor Bertini. Ringraziamo l’amico Eugenio per l’ospitalità e l’ottima farinata servita a tutti i convenuti.
Castellucci Raffaella
Ufficio stampa Fisar Alessandria