• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
fisar Alessandria Asti
  • Home
  • Il Corso
  • Corsi in partenza
  • Foto
  • Servizi
  • Tessera
  • Consiglio
  • Contatti
  • Locali Associati

12 Diplomati Sommelier, della delegazione di Alessandria, alla corte di Re Vittorio Emanuele II

A Serralunga d’Alba, nello splendido scenario della tenuta di Fontanafredda, storica dimora di Re Vittorio Emanuele II, Domenica 21 marzo, sono stati consegnati dal delegato della provincia di Alessandria Lorenzo Diotti gli attestati di qualifica ai 12 neo sommelier: Alberghini Christian, Angiati Laura, Angiolillo Franco, Ardizzone Salvatore, Boveri Serena, Cavanna Maria Laura, Cremonte Maurizio, Odino Claudio, Piaggio Riccardo, Prosperi Antonella, Risso Vittorio, Tavella Bernardo.

!2 diplomati sommelierPensavamo di trascorrere solamente una domenica conviviale pranzando e degustando ottimi vini, in zona Barolo era scontato! invece la nostra giornata è stata ricca di emozioni e sensazioni.

Accolti dalla responsabile delle relazioni esterne, Monica Tavella, visitiamo la cantina, ma non una cantina qualunque, siamo nella Cantina del Re,tra immense botti di castagno e tra milioni e milioni di litri di vino. Monica, persona estremamente qualificata in materia, ci illustra la storia di Fontanafredda, ma il racconto che ci appassiona maggiormente e quello d’amore tra il Re e Rosa, una povera contadina incontrata per la prima volta dal Re quando lei aveva 14 anni, fu amore a prima vista, non manca neppure il tunnel che dalle cantine giunge alla Villa reale, e quindi le possibilità di incontri segreti tra il Re e la bella Rosina, in breve da questo legame nasceranno due figli. Rosina ebbe poi dal Re nel 1859 il titolo nobiliare di contessa di Mirafiori e Fontanafredda.

Con una grande fama di seduttore il Re preferiva Rosina alle altre perché lei era l’unica che gli permetteva di dormire con i suoi cani da caccia sotto il letto o che gli cucinava il pollo all’aglio che a lui piaceva molto. Alle altre il Re offriva le “privative” ossia la licenza per il commercio di sali e tabacchi.

Alcuni di noi si sono chiesti per questo in Piemonte ci sono tante tabaccherie?

Per concludere la storia, nel 1860 i terreni di Fontanafredda, circa 140 ettari vengono intestati ai figli Emanuele e Maria Vittoria, nel 1869 il Re sposa Rosa e nel 1878 ed il figlio Emanuele grande figura di imprenditore e appassionato del mondo enologico inizia la storia di Fontanafredda come produzione vini e spumanti.

La nostra giornata è trascorsa poi pranzando nella Villa e degustando veramente un Barolo “Reale”, circondati da quadri raffiguranti la bella Rosina, conversando ovviamente di “amori e vino”,poi lo shopping all’enoteca acquistando oltre a Baroli e spumanti, la linea dei “Volumi bollati”bottiglie di vetro riciclato all’85% con formati che hanno la giusta dose per non superare il limite consentito dalla legge (due bicchieri esatti di vino a testa).

Infine la cara amica ed associata Fisar Lucia Maltese resp. marketing ci ha accompagnato nel bosco dei pensieri, un luogo sacro dove si pensa addirittura di studiare una schermatura affinché i cellulari non possano squillare!

Inutile dire che una giornata così ricca di emozioni alla corte del Re non possa essere dimenticata!

Grazie per l’accoglienza Fontanafredda.

 

Castellucci Raffaella
Resp.Uff. stampa Fisar delegazione di Alessandria


Barra laterale primaria

Nuovo account Instagram

seguici su Instagram

Seguici su @fisar_alessandria_asti e taggaci e in post e storie per condividere con le tue bottiglie preferite e le tue degustazioni!

Comunicati e articoli

  • Eventi e gite
  • Abbinamento cibo vino
  • Cantine
  • Le ricette di Claudio

Footer

FISAR

Delegazione di Alessandria – Asti
Sede: Gavi, Via Mameli, 12 – 15066
IBAN IT 69 T050 3448 4200 0000 0011 335

Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookie

Delegato

Maria Pia Gori
Tel: +39 338 4342154
Mail: [email protected]

Segreteria

Giacomo Borgoglio
Mail: [email protected]
Tel: +39 349 85 91 501

Tesoriere

Marco Giaretti
Mail: [email protected]

Copyright © 2023 · Delegazione Fisar Alessandria Asti | CF 90017810061

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web.
Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Privacy e cookie policy

Panoramica privacy
FISAR - Delegazione di Alessandria - Asti

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Cookie Policy