• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
fisar Alessandria Asti
  • Home
  • Il Corso
  • Corsi in partenza
  • Foto
  • Servizi
  • Tessera
  • Consiglio
  • Contatti
  • Locali Associati

Il Corso per Sommelier

Tutte le informazioni sul Corso per Sommelier

Chi è il Sommelier?

Il Sommelier è una figura di esperto al quale rivolgersi per le notizie sulle caratteristiche dei vini e degli abbinamenti.
Pertanto, il Sommelier deve essere in grado di rispondere con competenza alla richiesta di tali informazioni.
Poiché si tratta di una materia molto vasta ed in continua evoluzione, il Sommelier ha il dovere di arricchire costantemente le proprie conoscenze e di aggiornarsi su tutte le innovazioni eno-tecnologiche.

Percorso Formativo

Come si diventa un Sommelier F.I.S.A.R.?
Frequentando l’apposito organizzato dalla Delegazioni FISAR e superando positivamente un esame finale.

Come è strutturato un corso per Sommelier F.I.S.A.R.?
I corsi per Sommeliers FISAR si articolano su tre livelli con lezioni minime di 90 minuti.
La FISAR è una Associazione che ha ricevuto il Riconoscimento di Personalità Giuridica ai sensi di Legge.

Primo Livello (Tecnica e cultura generale) – costo 400 euro + 70 euro Tessera annuale FISAR compreso tutto il materiale

  • 1° lezione. Le funzioni del sommelier e i suoi strumenti di lavoro. L’apertura della bottiglia e il servizio del vino
  • 2° lezione. Fisiologia dei sensi. La fisiologia dei sensi (vista, olfatto, gusto, tatto) coinvolti nella degustazione.
  • 3° lezione. Analisi sensoriale. La corretta tecnica di degustazione. Utilizzo della scheda di degustazione FISAR.
  • 4° lezione. Viticoltura. Cenni di storia e tecnica viticola.
  • 5° lezione. Enologia – Vinificazione 1. Dall’uva al vino.
  • 6° lezione. Enologia – Vinificazione 2. Affinamento, invecchiamento, evoluzione dei vini, i diversi contenitori, l’imbottigliamento, le chiusure, cenni a difetti ed alterazioni.
  • 7° lezione. Enologia – Vini spumanti.
  • 8° lezione. Enologia – Vini speciali.
  • 9° lezione. Enologia – Vini passiti e particolari. Gli “altri” vini speciali: vini passiti, vini da uve botritizzate, vini biologici, vini biodinamici, vini naturali, ecc.
  • 10° lezione. Legislazione vitivinicola. La normativa del settore.
  • 11° lezione. La birra. La produzione della birra; tipologie e stili.
  • 12° lezione. I Distillati e i liquori.
  • Test di verifica finale.
  • Visita tecnica in vigna ed in cantina con degustazione.

Secondo Livello (Enografia) – costo 470 euro

  • Affinamento di Tecnica di Degustazione e servizio vini
  • 1° lezione: Enografia nazionale – Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
  • 2° lezione: Enografia nazionale – Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna
  • 3° lezione: Enografia nazionale – Veneto, Friuli Venezia Giulia
  • 4° lezione: Enografia nazionale – Toscana, Umbria
  • 5° lezione: Enografia nazionale – Abruzzo, Molise, Marche, Lazio
  • 6° lezione: Enografia nazionale – Campania, Basilicata, Puglia
  • 7° lezione: Enografia nazionale – Calabria, Sicilia, Sardegna
  • 8° lezione: Enografia europea – Francia 1 (Borgogna, Champagne, Alsazia, Rodano e Jura)
  • 9° lezione: Enografia europea – Francia 2 (Bordeaux, Loira, Sud-Ovest, Provenza e Corsica)
  • 10° lezione: Enografia europea – Spagna e Portogallo
  • 11° lezione: Enografia europea – Resto d Europa (Germania, Svizzera, Austria, altri stati europei)
  • 12° lezione: Resto del Mondo 1 (Americhe)
  • 13° lezione: Resto del Mondo 2 (Sudafrica e Oceania)
  • Test di verifica finale.

Terzo Livello (Abbinamento cibo-vino) – costo 500 euro

  • 1° lezione: Alimentazione
  • 2° lezione: Metodologia dell’abbinamento – successione dei vini e dei cibi
  • 3° lezione: Gli Antipasti
  • 4° lezione: I Primi piatti, le Salse e i condimenti
  • 5° lezione: Il Pesce
  • 6° lezione: Le Carni
  • 7° lezione: Le Verdure, i Funghi, i Tartufi
  • 8° lezione: i Formaggi
  • 9° lezione: I Dolci
  • 10° lezione: Cucina del Territorio
  • Esame finale per la qualifica di Sommelier – prova scritta
  • Esame finale per la qualifica di Sommelier – prova orale

Possono essere aggiunte da parte della Delegazione ulteriori lezioni per approfondire alcuni aspetti del programma.
Durante ogni lezione del primo e del secondo livello si svolgerà la degustazione guidata di almeno tre vini.

Per accedere dal primo al secondo livello e dal secondo al terzo, occorre superare positivamente una prova d’esame rappresentata da un questionario concernente gli argomenti trattati nel livello.

Al termine del terzo livello si terrà l’esame finale concernente tutti gli argomento trattati nei vari livelli. Chi lo supera positivamente riceverà l’attestato di Sommelier.

Chi sono i Docenti dei corsi F.I.S.A.R. ?

I Docenti sono professionisti del mondo enologico e gastronomico iscritti nell’Albo dei Docenti del Centro Tecnico Nazionale.

Chi organizza i corsi per Sommeliers F.I.S.A.R?

I corsi vengono organizzati direttamente dalle Delegazioni territoriali della FISAR, sotto la supervisione ed il controllo del Centro Tecnico Nazionale, della Segreteria Nazionale della Federazione e di un Direttore di Corso.

Elenco Corsi in programma

I pagamenti possono essere fatti utilizzando le seguenti coordinate bancarie.

Bonfico bancario intestato a Fisar Alessandria con sede in Gavi, Via Mameli, 12 – 15066
IBAN  IT 69 T050 3448 4200 0000 0011 335

Barra laterale primaria

Nuovo account Instagram

seguici su Instagram

Seguici su @fisar_alessandria_asti e taggaci e in post e storie per condividere con le tue bottiglie preferite e le tue degustazioni!

Comunicati e articoli

  • Eventi e gite
  • Abbinamento cibo vino
  • Cantine
  • Le ricette di Claudio

Footer

FISAR

Delegazione di Alessandria – Asti
Sede: Gavi, Via Mameli, 12 – 15066
IBAN IT 69 T050 3448 4200 0000 0011 335

Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookie

Delegato

Maria Pia Gori
Tel: +39 338 4342154
Mail: [email protected]

Segreteria

Giacomo Borgoglio
Mail: [email protected]
Tel: +39 349 85 91 501

Tesoriere

Marco Giaretti
Mail: [email protected]

Copyright © 2023 · Delegazione Fisar Alessandria Asti | CF 90017810061

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web.
Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Privacy e cookie policy

Panoramica privacy
FISAR - Delegazione di Alessandria - Asti

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Cookie Policy