• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
fisar Alessandria Asti
  • Home
  • Il Corso
  • Corsi in partenza
  • Foto
  • Servizi
  • Tessera
  • Consiglio
  • Contatti
  • Locali Associati

Al Vinitaly 2011 indimenticabile FISAR in Rosa: le donne e il vino per una degustazione tutta al femminile

Donne Sommelier Fisar

Grande successo di pubblico, giornalisti nazionali ed internazionali,  televisioni ed esperti del settore enologico, per il primo importante evento organizzato da “ Fisar in rosa “ , che si è svolto Sabato 9 aprile 2011 presso la sala degustazioni del Vinitaly di Verona, dal titolo “Le donne e il vino, una degustazione al femminile”.

Luisella Rubin, consigliere nazionale Fisar, ha presentato le relatrici, produttrici di  aziende vitivinicole note in tutto il mondo, sottolineando come la presenza di una donna in campo enoico  sia di notevole importanza.

Nel ruolo di moderatore del convegno,Gladys Torres, sommelier e giornalista, ha introdotto l’argomento sull’importante contributo delle donne nel mondo del vino, che grazie alla loro sensibilità e al loro lavoro spaziano dalla produzione, alla comunicazione, alla degustazione e alla commercializzazione del prodotto diventando ambasciatrici del nostro territorio conosciuto per le sue eccellenze in tutto il mondo.

La prima domanda inerente il ruolo della donna nel mondo del vino, viene rivolta a Chiara Soldati, dell’azienda La Scolca, Presidente del movimento Turismo del vino, che ha parlato dell’importante premio “[email protected]” ricevuto presso il Ministero delle politiche agricole dedicato ad imprenditrici donne, per essersi distinta per creatività e originalità imprenditoriale fornendo un apporto significativo alla crescita economica sociale e culturale delle aree rurali. La Dott. Soldati ha poi delineato l’ascesa della donna in un mondo che per molto tempo è stato tipicamente maschile, e ha presentato il “Gavi 2010”(Alessandria-Piemonte), brillantemente introdotto e illustrato da Karen Casagrande miglior sommelier Fisar 2010.  Un vino prodotto da un vigneto di oltre 60 anni, che esprime la sua delicatezza e la sua forza, con persistenti note di frutta secca, da abbinare a risotto e fiori di zucca.

La Dott. Patrizia Felluga, Presidente del Consorzio tutela dei vini Collio e Carso dell’azienda Zuani, ha presentato un Collio bianco doc 2010(Friulia Venezia Giulia) proveniente dai 12 ettari della sua azienda che produce questo vino composto da friulano, chardonnay, sauvignon e pinot grigio, anche se i veri ingredienti per la produttrice sono la terra, il clima, l’amore, la forza e le persone di questo territorio.

Elena Martusciello, Presidente dell’Associazione Donne del Vino , dell’azienda Grotta del Sole (Napoli) ,  ha evidenziato che nel sud Italia la presenza delle donne in campo enologico  avviene più lentamente che al nord, ma è sempre in continua crescita. La “Falangina Campi Flegrey doc 2009” presentata in modo accurato dalla sommelier Karen,  ha trasmesso ai numerosi degustatori presenti in sala, tutta l’energia della terra del sud e al naso sensazioni fresche e fruttate con una nota di tostato di nocciole e pesca che avvolgono persistemente il palato.

Susanna Bianco, produttrice di Barbaresco dell’azienda Gigi Bianco (Langhe-Piemonte),un azienda a conduzione familiare composta da tre ettari di terreno con 12 mila bottiglie l’anno,ha esposto le sue prime difficoltà di” donna nel mondo del vino” quando gli importatori volevano trattare preferibilmente con una figura maschile, difficoltà ora, ampiamente superate. E’ poi seguita la degustazione del “ Barbaresco Ovello 2007”, un vino limpido, brillante, omogeneo che esprime forza ed eleganza con un gioco di acidità e alcolicità notevoli, sebbene al palato non vengano percepite.

Ultima relatrice di indiscussa fama Donatella Cinelli Colombini, produttrice- Fattorie del Colle di Trequanda (Siena), che nel realizzare la sua azienda “Casato Prime donne”si mise in contatto con la scuola di enologia di Siena chiedendo di poter assumere un enologo, le risposero che bisognava prenotarlo con anni di anticipo ma che se voleva una figura femminile non c’era problema, poiché non erano richieste da nessuna cantina; nasce così il progetto Prime donne, addirittura in fase di costruzione della cantina,  elimina come previsto dalle norme, i servizi igienico-sanitari per uomini, poiché decide di costituire un azienda tutta al femminile. Crea così  un Brunello dedicato alle donne  dichiarando che la sua impresa è stata come l’aver creato un paio di scarpe con il tacco per uomini.

Chiude i lavori il segretario nazionale della Fisar Mario del Debbio, complimentandosi per la riuscita ed il successo  di una kermesse tutta al femminile estremamente interessante ed avvincente per le storie raccontate e per l’illustrazione attenta ed elegante delle degustazioni. Molti gli interventi dei giornalisti presenti in sala che hanno apprezzato notevolmente i vini proposti, la direttrice di una rivista al femminile dell’America latina si è complimentata con le produttrici e ha domandato loro dove poteva acquistare tali eccellenze italiane. Infine Rossana Cellini della ditta Farmitaly ha gentilmente omaggiato le Signore presenti con un cavatappi fornito al suo interno di un coltellino estraibile per tagliare la capsula ideato per l’occasione di colore rosa con impresso lo stemma Fisar.

Storie di vita vissuta e raccontata da donne che hanno contribuito ad esportare il nostro made in Italy con grande successo, l’abilità e la gentilezza del moderatore, la giornalista Gladys nell’esporre le domande e nell’introdurre gli argomenti, la maestria e la professionalità di Karen Casagrande nell’illustrare i vini e dello staff delle sommelier donna che servivano in sala, hanno certamente favorito il successo dell’evento.




Raffaella Castellucci

Resp. Uff. Stampa F.I.S.A.R. Alessandria





Barra laterale primaria

Nuovo account Instagram

seguici su Instagram

Seguici su @fisar_alessandria_asti e taggaci e in post e storie per condividere con le tue bottiglie preferite e le tue degustazioni!

Comunicati e articoli

  • Eventi e gite
  • Abbinamento cibo vino
  • Cantine
  • Le ricette di Claudio

Footer

FISAR

Delegazione di Alessandria – Asti
Sede: Gavi, Via Mameli, 12 – 15066
IBAN IT 69 T050 3448 4200 0000 0011 335

Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookie

Delegato

Maria Pia Gori
Tel: +39 338 4342154
Mail: [email protected]

Segreteria

Giacomo Borgoglio
Mail: [email protected]
Tel: +39 349 85 91 501

Tesoriere

Marco Giaretti
Mail: [email protected]

Copyright © 2023 · Delegazione Fisar Alessandria Asti | CF 90017810061

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web.
Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Privacy e cookie policy

Panoramica privacy
FISAR - Delegazione di Alessandria - Asti

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Cookie Policy