• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
fisar Alessandria Asti
  • Home
  • Il Corso
  • Corsi in partenza
  • Foto
  • Servizi
  • Tessera
  • Consiglio
  • Contatti
  • Locali Associati

Le roi: il pinot nero secondo il Piemonte

Una serata organizzata dalla delegazione FISAR Alessandria Asti presso l’azienda vitivinicola COLOMBO a Bubbio (AL), ospiti di una masterclass sul Pinot Nero tenuta dal professor enologo Luigi Bertini che ha presentato il vitigno da sempre considerato un’eccellenza: il Pinot Nero.

Il nome non avrebbe bisogno di alcuna presentazione ma come si deve ad ogni eccellenza, ogni nozione è più che meritata.

Considerato un vitigno che da vita ad alcuni dei vini più fini, eleganti e complessi del mondo, deve il suo nome al termine francese “pinot” (pigna) per via della forma allungata del grappolo, con acini fitti attaccati gli uni agli altri; vitigno internazionale antico, proveniente dalla Borgogna ed oggi diffuso in molti paesi europei e nel resto del mondo.

I vini che ne derivano non si possono certo definire semplici, la resa è generalmente bassa, il vitigno presenta infatti difficoltà nella coltivazione e nella torchiatura e la maturazione del vino richiede intuito e sensibilità.

Per maturare in modo uniforme e sviluppare un aroma intenso, l’uva ha bisogno di una stagione lunga e regolare durante la quale il caldo può essere non meno dannoso dell’umidità.

Il pinot nero richiede grandi cure al fine di poter regalare al consumatore un vino di qualità particolarmente alta, nessun altra uva presenta tante difficoltà per il raggiungimento del colore e del contenuto di tannino desiderati non possedendo spiccate capacità coloranti, caratteristica evidente nel colore e nella trasparenza dei suoi vini.

Sapientemente lavorato con maestria dall’enologo di cantina Daniele Carboni, il quale durante la visita in cantina ha spiegato come le loro uve vengano lavorate direttamente all’interno dei serbatoi, con una pigiatura soffice che permette di lavorare gli acini interi scegliendo una macerazione a freddo prima dell’inizio della fermentazione alcolica per ottenere un colore ed un tannino particolarmente eleganti.

Due le etichette in degustazione per il metodo classico, il NATUSIA che si presenta di un giallo paglierino con un perlage fine e persistente, al naso sentori di fiori bianchi e pesca, buona sapidità e una nota dolce che in bocca sembra superare i suoi 4 g/L e l’Alta Langa Rosé (100% pinot nero) che richiama una grande eleganza, un colore buccia di cipolla e sentori di lamponi, spiccata freschezza ed acidità con una lunga persistenza.


Per i fermi abbiamo avuto il piacere di confrontare un Piemonte DOC Pinot nero con fermentazione in acciaio, rosso rubino intenso con sentori tipici del vitigno come la violetta e la ciliegia matura, caldo e con un tannino di una straordinaria setosità; l’APERTURA (100% pinot nero) che riposa in tonneaux e botti grandi per un periodo che va dai 15 ai 18 mesi, rosso rubino tendente al granata (la 2015 è stata un’apoteosi) sentori di frutta rossa matura, le spezie date dal legno come il cuoio e la liquerizia, in bocca armonico ed intenso; in ultimo la Riserva, il MAXIMA, (100% pinot nero) prodotta solo nelle annate migliori, un vino con un tannino fine ed elegante, complesso ma equilibrato ed avvolgente con ottime aspettative di invecchiamento.

I tipi di vino prodotti dal pinot nero sono altrettanto numerosi dei terroirs e delle persone che li lavorano, proprio come riesce a fare questa cantina, sapendo lavorare un vitigno eccelso, in modo straordinario.

Ottonello Federica

Barra laterale primaria

Nuovo account Instagram

seguici su Instagram

Seguici su @fisar_alessandria_asti e taggaci e in post e storie per condividere con le tue bottiglie preferite e le tue degustazioni!

Comunicati e articoli

  • Eventi e gite
  • Abbinamento cibo vino
  • Cantine
  • Le ricette di Claudio

Footer

FISAR

Delegazione di Alessandria – Asti
Sede: Gavi, Via Mameli, 12 – 15066
IBAN IT 69 T050 3448 4200 0000 0011 335

Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookie

Delegato

Maria Pia Gori
Tel: +39 338 4342154
Mail: [email protected]

Segreteria

Giacomo Borgoglio
Mail: [email protected]
Tel: +39 349 85 91 501

Tesoriere

Marco Giaretti
Mail: [email protected]

Copyright © 2023 · Delegazione Fisar Alessandria Asti | CF 90017810061

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web.
Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Privacy e cookie policy

Panoramica privacy
FISAR - Delegazione di Alessandria - Asti

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Cookie Policy