Qualche info in più
Una masterclass per conoscere meglio la storia, la denominazione, il disciplinare, i luoghi di produzione, le case spumantistiche, i produttori, gli stili di vinificazione delle Alte Bollicine Piemontesi. Degusteremo il nostro metodo classico piemontese – sempre e solo millesimato – prodotto da grandi case spumantistiche, viticoltori e vinificatori delle colline nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo.
Otto Alta Langa Docg alla cieca servite in due batterie.
- La prima sarà una sessione didattica per apprezzare le differenze fra Blanc de Blancs, Blanc de Noirs, blend, millesimi e dosaggi.
- La seconda batteria sarà focalizzata sugli abbinamenti. L’Alta Langa Docg è uno spumante gastronomico e lo proveremo con quattro tapas preparate da Angelo Olivieri dell’Enoteca 20punto20 di Acqui Terme con prodotti del territorio (Robiola di Roccaverano Dop con granella di nocciole, Parmigiano Reggiano 24 e 30 mesi, brioche con filetto baciato, gamberone scottato avvolto con il lardo).
E per finire in gloria una sorpresa!
Al termine della degustazione scopriremo i nomi delle case spumantistiche e dei produttori.
© La foto del calice “Terra” è stata scattata da Antonio Perrone.